Invecchiamento accelerato con il reattore ad alta pressione di Berghof

Questo libro bianco affronta i limiti dei test di invecchiamento convenzionali dovuti alla loro lunga durata, causati dalle crescenti esigenze di longevità dei componenti in plastica. Il documento evidenzia i moderni metodi di prova accelerati, come il principio di sovrapposizione tempo-temperatura e i test in autoclave ad alta pressione, che possono essere utilizzati per prevedere in modo efficiente le prestazioni a lungo termine delle materie plastiche, con particolare attenzione alla degradazione termo-ossidativa.

Vengono inoltre discussi il ruolo dell'idrogeno nella transizione energetica e le sfide legate all'utilizzo di componenti in acciaio nelle applicazioni con l'idrogeno. L'infragilimento da idrogeno, in cui l'idrogeno altera la microstruttura dell'acciaio e porta a potenziali guasti, è un problema fondamentale ed è influenzato da fattori quali la qualità del materiale, le condizioni superficiali e l'ambiente. Metodi di prova come l'invecchiamento in atmosfere di idrogeno ad alta pressione e prove di trazione a lungo termine aiutano a valutare la sicurezza e la durata dell'acciaio sotto l'influenza dell'idrogeno. Le strutture di prova avanzate, come i reattori di Berghof, supportano queste valutazioni.

Questo libri bianchi è in Inglese.
Nota: questo articolo è stato tradotto utilizzando un sistema informatico senza intervento umano. LUMITOS offre queste traduzioni automatiche per presentare una gamma più ampia di notizie attuali. Poiché questo articolo è stato tradotto con traduzione automatica, è possibile che contenga errori di vocabolario, sintassi o grammatica. L'articolo originale in Inglese può essere trovato qui.

Scarica ora il libri bianchi

Test sui materiali

Invecchiamento accelerato con il reattore ad alta pressione di Berghof