Comprendere il comportamento dei biopolimeri

TA Instruments

Avviso

Il fornitore attualmente non offre questo white paper per il download. Puoi trovare white paper aggiuntivi nel nostro elenco libri bianchi.

Guida all'ottimizzazione della selezione dei materiali per le prestazioni dei prodotti e le condizioni di lavorazione

La spinta all'eco-consapevolezza ha fatto crescere la domanda di materiali di origine sostenibile, spingendo le industrie a utilizzare materiali riciclati e bio-derivati. I biopolimeri presentano sfide uniche, tra cui una standardizzazione limitata per garantire coerenza ed efficacia. A differenza dei polimeri derivati dal petrolio, i biopolimeri richiedono un'attenta caratterizzazione e una lavorazione più complessa.

Le tecniche analitiche come l'analisi termica, la reologia e l'analisi meccanica sono fondamentali. L'analisi termica utilizza l'analisi dei gas evoluti per comprendere la decomposizione del polimero. La reologia studia il flusso e la deformazione sotto sforzo. L'analisi meccanica comprende test monotonici (che misurano l'allungamento e la resistenza alla trazione), test di fatica (che valutano la durata del materiale in presenza di forze cicliche) e analisi meccanica dinamica (che studia il comportamento viscoelastico).

Queste tecniche aiutano i ricercatori a selezionare e comprendere i biopolimeri, a migliorare la producibilità e a garantire la longevità del prodotto. Gli strumenti moderni migliorano la selezione dei materiali e favoriscono l'innovazione sostenibile.

Questo libri bianchi è in Inglese.
Nota: questo articolo è stato tradotto utilizzando un sistema informatico senza intervento umano. LUMITOS offre queste traduzioni automatiche per presentare una gamma più ampia di notizie attuali. Poiché questo articolo è stato tradotto con traduzione automatica, è possibile che contenga errori di vocabolario, sintassi o grammatica. L'articolo originale in Inglese può essere trovato qui.