Regolamento UE sulle batterie: cosa c'è da sapere
UL Solutions
Il regolamento UE sulle batterie è radicato nel Green Deal 2019 dell'Unione Europea (UE)
Il Regolamento UE sulle batterie ha preso forma come parte del Green Deal dell'Unione Europea (UE) nel 2019, un'iniziativa trasformativa per guidare la sostenibilità e la neutralità climatica in tutta Europa. Questi nuovi regolamenti sulle batterie segnano un momento cruciale per la sostenibilità in tutto il settore delle batterie, ma pongono produttori, distributori e stakeholder di fronte a sfide complesse.
Oltre 90 articoli riguardano la sicurezza, le prestazioni, i criteri di valutazione dell'impatto ambientale, i requisiti di due diligence e altro ancora in ogni fase del ciclo di vita delle batterie. Affrontare ciascuno di questi articoli richiede una maggiore trasparenza durante l'intero ciclo di vita delle batterie, con la necessità di una solida gestione dei dati e del coordinamento con tutti i partner della catena di fornitura. Inoltre, molti standard tecnici sono ancora in fase di sviluppo, con conseguente mancanza di chiarezza sui requisiti specifici, e i produttori e i distributori si trovano ad affrontare una disponibilità limitata di materie prime critiche, che rischia di avere un impatto sui programmi di produzione.
Senza gli strumenti o le risorse adeguate per gestire queste nuove normative a fronte di altre sfide, il perseguimento della conformità può diventare rapidamente un compito scoraggiante.
Questo libri bianchi è in Inglese.
Nota: questo articolo è stato tradotto utilizzando un sistema informatico senza intervento umano. LUMITOS offre queste traduzioni automatiche per presentare una gamma più ampia di notizie attuali. Poiché questo articolo è stato tradotto con traduzione automatica, è possibile che contenga errori di vocabolario, sintassi o grammatica. L'articolo originale in Inglese può essere trovato qui.
Scarica ora il libri bianchi
Regolamento UE sulle batterie: cosa c'è da sapere
Il regolamento UE sulle batterie è radicato nel Green Deal 2019 dell'Unione Europea (UE)
Annunci