Un catalizzatore intelligente per la chimica sostenibile
Una svolta nel campo dei catalizzatori a singolo atomo
Un gruppo di ricerca del Politecnico di Milano ha sviluppato un innovativo catalizzatore monoatomico in grado di adattare selettivamente la propria attività chimica. Si tratta di un passo avanti fondamentale nella chimica sostenibile e nella progettazione di processi industriali più efficienti e programmabili. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of the American Chemical Society.

Catalizzatore a singolo atomo per applicazioni di sintesi chimica sostenibile, con comportamento intelligente e riconfigurabile
Politecnico di Milano
Questo risultato rappresenta una svolta nel campo dei catalizzatori a singolo atomo. Per la prima volta, gli scienziati hanno dimostrato la possibilità di progettare un materiale che può cambiare selettivamente la sua funzione catalitica a seconda dell'ambiente chimico. Si tratta di una sorta di "interruttore molecolare" che consente di eseguire reazioni complesse in modo più pulito ed efficiente, utilizzando meno energia rispetto ai processi convenzionali.
La ricerca si concentra su un catalizzatore a base di palladio in forma atomica incapsulato in una struttura organica appositamente progettata. Questa struttura permette al materiale di "passare" da una reazione all'altra in chimica organica - bioreazione e accoppiamento carbonio-carbonio - semplicemente variando le condizioni di reazione.
Abbiamo creato un sistema in grado di modulare la reattività catalitica in modo controllato, aprendo la strada a trasformazioni chimiche più intelligenti, selettive e sostenibili", spiega Gianvito Vilé, docente del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" del Politecnico di Milano e coordinatore dello studio.
Oltre alla flessibilità di reazione, il nuovo catalizzatore si distingue per la stabilità, la riciclabilità e il ridotto impatto ambientale. Le analisi "verdi" condotte dal team mostrano una significativa diminuzione dei rifiuti e dei reagenti pericolosi.
Nota: questo articolo è stato tradotto utilizzando un sistema informatico senza intervento umano. LUMITOS offre queste traduzioni automatiche per presentare una gamma più ampia di notizie attuali. Poiché questo articolo è stato tradotto con traduzione automatica, è possibile che contenga errori di vocabolario, sintassi o grammatica. L'articolo originale in Inglese può essere trovato qui.
Pubblicazione originale
Vitthal B. Saptal, Clara Saetta, Adriana Laufenböck, Martin Sterrer, Ik Seon Kwon, Andrea Lucotti, Matteo Tommasini, Ondřej Tomanec, Aristides Bakandritsos, Giovanni Di Liberto, Gianfranco Pacchioni, Gianvito Vilé; "An Adaptive Palladium Single-Atom Catalyst Enabling Reactivity Switching between Borylation and C–C Coupling"; Journal of the American Chemical Society, Volume 147, 2025-5-23
Le notizie più lette
Pubblicazione originale
Vitthal B. Saptal, Clara Saetta, Adriana Laufenböck, Martin Sterrer, Ik Seon Kwon, Andrea Lucotti, Matteo Tommasini, Ondřej Tomanec, Aristides Bakandritsos, Giovanni Di Liberto, Gianfranco Pacchioni, Gianvito Vilé; "An Adaptive Palladium Single-Atom Catalyst Enabling Reactivity Switching between Borylation and C–C Coupling"; Journal of the American Chemical Society, Volume 147, 2025-5-23
Organizzazioni
Altre notizie dal dipartimento scienza

Ricevi il settore delle scienze della vita nella tua casella di posta elettronica
Inviando questo modulo acconsenti a ricevere da LUMITOS AG la/le newsletter selezionata/e sopra via e-mail. I tuoi dati non saranno trasmessi a terzi. I tuoi dati saranno archiviati ed elaborati in conformità con le nostre norme sulla protezione dei dati. LUMITOS può contattarti via e-mail per scopi pubblicitari o per sondaggi di mercato e di opinione. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento senza fornire motivazioni a LUMITOS AG, Ernst-Augustin-Str. 2, 12489 Berlino, Germania o via e-mail all'indirizzo revoke@lumitos.com con effetto per il futuro. Inoltre, ogni e-mail contiene un link per annullare l'iscrizione alla newsletter corrispondente.