Arkema festeggia il suo nuovo laboratorio di rivestimento a secco per batterie in Francia
Questo approccio innovativo rappresenta un cambiamento importante nella produzione degli elettrodi
Annunci
Arkema ha presentato ufficialmente il suo Laboratorio di rivestimento a secco per batterie, situato presso il Centro di Ricerca Cerdato in Normandia, Francia, insieme ai suoi clienti e partner. Questa struttura all'avanguardia completa la rete globale di laboratori di R&S di Arkema dedicati all'industria delle batterie e riflette l'impegno strategico di Arkema nel proporre soluzioni sostenibili e ad alte prestazioni.
Il nuovo laboratorio del Centro di Ricerca Cerdato di Arkema è interamente dedicato all'esplorazione e all'avanzamento del processo di rivestimento a secco per gli elettrodi delle batterie. Questo approccio innovativo rappresenta un cambiamento importante nella produzione degli elettrodi. Eliminando la necessità di evaporare il solvente, riduce significativamente il consumo energetico e l'impronta di carbonio della produzione di batterie. Il processo semplifica inoltre le fasi di produzione, rappresentando un'alternativa più efficiente dal punto di vista delle risorse e più responsabile dal punto di vista ambientale rispetto ai metodi tradizionali di rivestimento a umido.
Il laboratorio è dotato di due tecnologie complementari che consentono una fabbricazione versatile e precisa degli elettrodi. La prima è la calandratura diretta, che consente di produrre strati di elettrodi uniformi e coerenti con uno spessore controllato. La seconda è l'elettrodeposizione, una tecnica che consente inoltre una stratificazione e una personalizzazione avanzata dei materiali, offrendo una maggiore flessibilità nella progettazione degli elettrodi e nell'ottimizzazione delle prestazioni.
"Questo nuovo laboratorio incarna lo spirito di innovazione e di impegno nel sostenere la transizione energetica. La sua creazione affonda le radici nella nostra lunga esperienza nella lavorazione delle polveri, un fattore chiave per lo sviluppo di processi più sostenibili. Con le tecnologie di rivestimento a secco, contribuiamo alla nascita di una produzione di batterie più efficiente e responsabile dal punto di vista ambientale. È motivo di orgoglio vedere i nostri team e i nostri partner uniti attorno a questa ambizione condivisa", ha dichiarato Anne Christmann, Direttore del Centro di Ricerca e Sviluppo di Arkema.
Con l'accelerazione del passaggio alla mobilità elettrica e all'accumulo di energia, le tecnologie delle batterie rappresentano un importante motore di crescita per Arkema. Il Gruppo innova in questo campo attraverso una rete globale di laboratori dedicati, coordinati dal Centro di Eccellenza Christian Collette nell'area di Lione (Francia), con siti di R&S in Cina, Corea del Sud, Giappone e Stati Uniti, tutti focalizzati sullo sviluppo di materiali avanzati lungo l'intera catena del valore delle batterie.
Dal suo avvio alla fine del 2024, il laboratorio Battery Dry Coating è diventato un hub per l'innovazione collaborativa, con i principali produttori di celle e operatori del settore automobilistico, finalizzato ad accelerare l'adozione industriale delle tecnologie di rivestimento a secco.
Questa inaugurazione segna un nuovo capitolo nell'ambizione di Arkema di essere un fattore chiave per le soluzioni di batteria di prossima generazione, sostenendo la transizione globale verso la mobilità pulita e lo stoccaggio di energia.
Nota: questo articolo è stato tradotto utilizzando un sistema informatico senza intervento umano. LUMITOS offre queste traduzioni automatiche per presentare una gamma più ampia di notizie attuali. Poiché questo articolo è stato tradotto con traduzione automatica, è possibile che contenga errori di vocabolario, sintassi o grammatica. L'articolo originale in Inglese può essere trovato qui.