L'energia rinnovabile immagazzinata in una batteria di grandi dimensioni viene immessa nella rete elettrica su richiesta
Avvio positivo delle operazioni di prova presso il Fraunhofer ICT
Annunci
La più grande batteria a flusso di vanadio redox d'Europa, situata presso l'Istituto Fraunhofer per la tecnologia chimica, ha raggiunto un importante traguardo di ricerca: In un test controllato, è stato possibile dimostrare per la prima volta come le energie rinnovabili come l'energia eolica e solare possano essere immesse nella rete elettrica in modo mirato e prevedibile, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche attuali.
La batteria su larga scala offre quindi una soluzione concreta a un problema chiave della transizione energetica: L'elettricità verde in eccesso, che spesso rimane inutilizzata quando la produzione è elevata o addirittura porta a prezzi negativi, può ora essere temporaneamente immagazzinata e recuperata quando serve per servire la rete.
"Abbiamo dimostrato che l'energia rinnovabile può essere gestita in modo intelligente con la nostra piattaforma di stoccaggio. Questo è un passo decisivo verso un sistema elettrico stabile, flessibile e resiliente basato sulle fonti rinnovabili", spiega il Prof. Aggiunto (UNSW, UQ) Dr. Jens Noack, Team Manager per le batterie a flusso del Fraunhofer ICT.
La batteria a flusso modulare al vanadio redox è stata sviluppata e costruita utilizzando solo componenti e competenze provenienti dalla Germania. Serve come piattaforma di ricerca e sviluppo per testare e sviluppare ulteriormente nuove tecnologie di accumulo e componenti insieme a partner industriali tedeschi e di tutto il mondo.
Nota: questo articolo è stato tradotto utilizzando un sistema informatico senza intervento umano. LUMITOS offre queste traduzioni automatiche per presentare una gamma più ampia di notizie attuali. Poiché questo articolo è stato tradotto con traduzione automatica, è possibile che contenga errori di vocabolario, sintassi o grammatica. L'articolo originale in Inglese può essere trovato qui.