Dietro le quinte della sintesi dell'ammoniaca
Svelare i segreti del catalizzatore
Annunci
I ricercatori dell'Istituto Fritz Haber della Società Max Planck, in collaborazione con l'Istituto Max Planck per la conversione dell'energia chimica e Clariant, hanno svelato nuove conoscenze sui complessi sistemi di catalizzatori utilizzati nella produzione industriale di ammoniaca. Esaminando l'evoluzione strutturale di questi catalizzatori, lo studio evidenzia il ruolo critico dei promotori nel migliorare le prestazioni e la stabilità.

© FHI
Svelare i segreti del catalizzatore
Il processo Haber-Bosch, pietra miliare della produzione industriale di ammoniaca, è rimasto sostanzialmente invariato per oltre un secolo. Tuttavia, i ricercatori dei dipartimenti di chimica inorganica e di scienze delle interfacce dell'Istituto Fritz Haber, dell'Istituto Max Planck per la conversione chimica dell'energia e di Clariant hanno compiuto notevoli passi avanti nella comprensione meccanica del catalizzatore industriale altamente complesso che guida questo processo. Utilizzando tecniche di caratterizzazione avanzate come la microscopia elettronica a scansione operando e la spettroscopia di fotoelettroni a raggi X a pressione quasi ambiente, il team ha decodificato le complesse interazioni all'interno dei catalizzatori di sintesi dell'ammoniaca multi-promossi.
Il Prof. Thomas Lunkenbein, autore corrispondente, ha dichiarato: "La nostra ricerca fornisce una comprensione più approfondita del funzionamento interno del catalizzatore, rivelando come i promotori e le trasformazioni strutturali contribuiscano alla sua efficienza e stabilità. Queste conoscenze sono fondamentali per lo sviluppo di catalizzatori di nuova generazione più efficaci e sostenibili".
Il ruolo critico dell'attivazione
Lo studio rivela che la fase di attivazione è cruciale per la formazione della configurazione attiva del catalizzatore. Durante questa fase, l'interazione di varie fasi promotrici facilita la trasformazione della struttura del catalizzatore in un'entità porosa con una speciale copertura superficiale che apre la strada a prestazioni e durata maggiori.
Promotori: Gli eroi non celebrati
I promotori, tra cui gli ossidi di potassio, calcio e alluminio, sono fondamentali per stabilizzare la struttura del catalizzatore e potenziarne l'attività. Questi elementi lavorano insieme per creare fasi simili al cemento, un ingrediente importante per un catalizzatore robusto ed efficiente in grado di sostenere la sintesi di ammoniaca per lunghi periodi. Inoltre, l'ammoniaca K - una forma speciale di specie K+ altamente dispersa - è risultata essere il pacemaker della reazione catalitica. La ricerca sottolinea l'importanza della struttura porosa gerarchica del catalizzatore, stabilizzata da fasi minerali. Questa architettura non solo aumenta la durata del catalizzatore, ma anche la sua resistenza alla disattivazione, garantendo prestazioni costanti in ambito industriale.
Un'eredità di innovazione
L'Istituto Fritz Haber della Max Planck Society vanta una lunga storia nel campo della sintesi dell'ammoniaca, segnata da risultati rivoluzionari che hanno plasmato la moderna chimica industriale. L'omonimo dell'istituto, Fritz Haber, ha ricevuto il Premio Nobel per la Chimica nel 1918 per il suo lavoro pionieristico sulla sintesi dell'ammoniaca dai suoi elementi, un processo che ha rivoluzionato la produzione di fertilizzanti agricoli. Decenni dopo, nel 2007, Gerhard Ertl, ex direttore dell'istituto, ha ricevuto il Premio Nobel per la Chimica per i suoi studi sui processi chimici sulle superfici solide, facendo progredire ulteriormente la comprensione delle reazioni catalitiche; uno degli esempi principali è la profonda comprensione meccanicistica che ha fornito sui processi di sintesi dell'ammoniaca attraverso l'uso di catalizzatori modello. Questa ricca tradizione di eccellenza continua a ispirare e guidare la ricerca innovativa dell'istituto, come dimostrano le ultime intuizioni sui sistemi di catalizzatori industriali multi-promossi per la produzione di ammoniaca.
Conclusioni
Questo studio fa luce sulle intricate dinamiche dei catalizzatori per la sintesi dell'ammoniaca, offrendo preziose indicazioni che potrebbero aprire la strada a future innovazioni nella chimica industriale, tra cui la forte necessità di considerare la natura dinamica delle superfici catalitiche attive durante il lavoro. Comprendendo il ruolo dei promotori e il ruolo critico del processo di attivazione, i ricercatori possono sviluppare catalizzatori più efficienti e sostenibili per la produzione di ammoniaca. Riconosciamo l'esperienza e il contributo del Prof. Dr. Robert Schlögl, che insieme al team di eccellenti scienziati, hanno portato a questo importante contributo scientifico.
Nota: questo articolo è stato tradotto utilizzando un sistema informatico senza intervento umano. LUMITOS offre queste traduzioni automatiche per presentare una gamma più ampia di notizie attuali. Poiché questo articolo è stato tradotto con traduzione automatica, è possibile che contenga errori di vocabolario, sintassi o grammatica. L'articolo originale in Inglese può essere trovato qui.
Pubblicazione originale
Luis Sandoval-Díaz, Raoul Blume, Kassiogé Dembélé, Jan Folke, Maxime Boniface, Frank Girgsdies, Adnan Hammud, Zahra Gheisari, Danail Ivanov, René Eckert, Stephan Reitmeier, Andreas Reitzmann, Robert Schlögl, Beatriz Roldan Cuenya, Holger Ruland, Axel Knop-Gericke, Thomas Lunkenbein; "Decoding technical multi-promoted ammonia synthesis catalysts"; Nature Communications, Volume 16, 2025-8-21
Altre notizie dal dipartimento scienza
Le notizie più lette
Altre notizie dagli altri portali
Vedere i mondi tematici per i contenuti correlati
Mondo Tematico della Spettroscopia
L'analisi attraverso la spettroscopia ci offre prospettive uniche sulla composizione e sulla struttura dei materiali. Dalla spettroscopia UV-Vis alla spettroscopia infrarossa e Raman, fino alla spettroscopia di fluorescenza e di assorbimento atomico - la spettroscopia ci fornisce un'ampia gamma di tecniche analitiche per caratterizzare le sostanze con precisione. Immergiti nell'affascinante mondo della spettroscopia!

Mondo Tematico della Spettroscopia
L'analisi attraverso la spettroscopia ci offre prospettive uniche sulla composizione e sulla struttura dei materiali. Dalla spettroscopia UV-Vis alla spettroscopia infrarossa e Raman, fino alla spettroscopia di fluorescenza e di assorbimento atomico - la spettroscopia ci fornisce un'ampia gamma di tecniche analitiche per caratterizzare le sostanze con precisione. Immergiti nell'affascinante mondo della spettroscopia!