Il più grande ciclo di investimenti per l'eliminazione del carbonio a livello globale fino ad oggi

Climeworks raccoglie 162 milioni di dollari per sviluppare la propria tecnologia

03.07.2025
Climeworks

I co-CEO di Climeworks Jan Wurbacher e Christoph Gebald e il CFO Andreas Aepli firmano il round di finanziamento.

Climeworks, pioniere mondiale della tecnologia di cattura diretta dell'aria (DAC) e fornitore leader di portafogli olistici di rimozione del carbonio, ha raggiunto un importante traguardo assicurandosi 162 milioni di dollari di ulteriori finanziamenti azionari, segnando il più grande investimento di rimozione del carbonio del 2025 a livello globale.

Questo round di finanziamento sottolinea l'impegno di Climeworks nello scalare e perfezionare la sua tecnologia all'avanguardia per contribuire a ridurre significativamente il costo dell'eliminazione del carbonio. Quest'ultimo investimento porta il finanziamento totale dell'azienda dalla sua nascita a oltre 1 miliardo di dollari, consolidando ulteriormente la sua posizione di leader del settore.

I principali investitori del round di finanziamento sono stati BigPoint Holding e Partners Group, con un ulteriore sostegno soprattutto da parte di altri investitori esistenti, che hanno ribadito il loro forte impegno nei confronti di Climeworks. Questo sostegno incrollabile sottolinea la profonda fiducia nella leadership tecnologica dell'azienda, nello slancio commerciale e nell'ambiziosa missione a lungo termine di rivoluzionare la rimozione del carbonio.

Sviluppare la migliore tecnologia del settore

Il nuovo capitale alimenterà il continuo sviluppo della migliore tecnologia DAC di Climeworks per ridurre i costi di rimozione. Climeworks ha raggiunto importanti traguardi nello sviluppo della sua tecnologia innovativa. Il primo impianto, Orca, ha convalidato con successo l'approccio dell'azienda. Inoltre, il secondo impianto, Mammoth, sta portando avanti ulteriori progressi, consentendo di scalare e testare su larga scala nuove tecnologie di rimozione.

L'azienda ha già dimostrato progressi significativi che renderanno i suoi processi più efficienti, tra cui il raddoppio dell'efficienza energetica, l'aumento della produttività e una durata di vita dei materiali filtranti molto più lunga: progressi fondamentali per realizzare il primo impianto di cattura diretta dell'aria redditizio al mondo.

Costruire il mercato con un portafoglio di prodotti di rimozione più diversificato

Il finanziamento consentirà inoltre a Climeworks di continuare a espandere il proprio portafoglio di prodotti per la rimozione del carbonio, fornendo soluzioni personalizzate e miste che aiutano le aziende a iniziare gli investimenti nella rimozione, a distribuire i rischi e a salire progressivamente sulla curva della qualità.

Climeworks continua ad ampliare il proprio portafoglio di soluzioni di rimozione del carbonio, diventando il numero uno nel settore. Con l'aumento della domanda, le aziende si affidano sempre più a soluzioni ingegneristiche ibride e basate sulla natura per le esigenze di rimozione a breve termine, mentre aumentano l'attenzione per le rimozioni tecniche nel tempo. Climeworks è in una posizione unica per soddisfare la domanda a breve e a lungo termine, grazie a un portafoglio globale che comprende già oltre 6 milioni di tonnellate di forniture garantite. Secondo gli analisti, il mercato della rimozione del carbonio è pronto a raggiungere gli 80 miliardi di dollari entro il 2030 e a crescere fino a un trilione di dollari entro il 2050.

Christoph Gebald, co-CEO e co-fondatore di Climeworks, afferma: "La cattura diretta dell'aria è passata da esperimento a elemento essenziale - e noi siamo concentrati sulla sua scalabilità, riducendo i costi e spingendo l'innovazione. Il nostro modello ibrido crea una domanda a lungo termine e genera al contempo un flusso di cassa oggi, aiutandoci a far crescere un mercato che gli investitori considerano ormai inevitabile". Tagliare il traguardo di 1 miliardo di dollari di capitale proprio non è solo una pietra miliare: dimostra che la rimozione del carbonio è reale, necessaria e destinata a rimanere".

Nota: questo articolo è stato tradotto utilizzando un sistema informatico senza intervento umano. LUMITOS offre queste traduzioni automatiche per presentare una gamma più ampia di notizie attuali. Poiché questo articolo è stato tradotto con traduzione automatica, è possibile che contenga errori di vocabolario, sintassi o grammatica. L'articolo originale in Inglese può essere trovato qui.

Altre notizie dal dipartimento affari e finanza

Le notizie più lette

Altre notizie dagli altri portali