Il riciclo della CO₂ alimenta una nuova alternativa all'olio di palma per l'industria cosmetica

Il Gruppo Mibelle, LanzaTech e Fraunhofer IGB hanno prodotto con successo un grasso sostenibile da CO₂ in sostituzione dell'olio di palma

04.09.2025
© Fraunhofer IGB

Gli amministratori delegati di Mibelle Group e LanzaTech, nonché il direttore del Fraunhofer IGB, sono venuti a Leuna per il lancio della fermentazione. da sinistra a destra: davanti: Dr. Jennifer Holmgren (CEO, LanzaTech), Susanne Heldmaier (Strategic Lead Basic Research & Techn. Innovation, Mibelle Group) centro: Dr. Markus Wolperdinger (Direttore del Fraunhofer IGB), Bernd Söllner (Responsabile R&S, Mibelle Group) dietro: Dr. Holger Wondraczek (Site Manager Leuna, Fraunhofer IGB), Dr. Peter Müller (CEO, Mibelle Group)

Dopo molti anni di ricerca, il Gruppo Mibelle, LanzaTech e l'Istituto Fraunhofer per l'ingegneria interfacciale e la biotecnologia IGB hanno raggiunto una svolta nell'innovazione sostenibile: Con l'aiuto della moderna biotecnologia, i partner hanno sviluppato un ingredientea base di CO2 che può sostituire l'olio di palma nei cosmetici e in altri prodotti di uso quotidiano.

Questa tecnologia pionieristica non solo riduce la dipendenza dall'olio di palma, ma apre anche le porte a catene di approvvigionamento più sostenibili, con il potenziale di trasformare l'industria in generale L'olio di palma è una materia prima indispensabile per molti settori grazie all'elevata resa delle palme da olio, alla sua lunga durata e alla sua resistenza al calore. Dagli alimenti ai cosmetici, dai prodotti per la pulizia ai biocarburanti, l'olio di palma è presente in molti dei prodotti che utilizziamo quotidianamente.

L'urgente necessità di alternative all'olio di palma

Aree sempre più vaste delle nostre foreste pluviali vengono disboscate per la coltivazione dell'olio di palma, minacciando molte specie animali e vegetali. Questo processo, inoltre, rilascia nell'atmosfera grandi quantità diCO2 immagazzinata. L'industria cosmetica è consapevole di questa situazione e ha reagito approvvigionandosi di olio di palma principalmente da coltivazioni certificate, garantendo che la materia prima provenga da fonti gestite in modo sostenibile. Tuttavia, la coltivazione sostenibile da sola non è in grado di soddisfare la crescente domanda dell'industria a lungo termine. Per il futuro sono urgentemente necessarie soluzioni nuove e innovative.

Tecnologia innovativa in azione

Il Gruppo Mibelle sta ora sperimentando un approccio completamente nuovo insieme a LanzaTech e all'Istituto Fraunhofer per l'ingegneria interfacciale e la biotecnologia IGB. La loro scoperta combina due processi di fermentazione successivi per convertire il gas serraCO2 in una miscela di grassi priva di olio di palma. La composizione di questa miscela assomiglia molto all'olio di palma e ci permette di sostituire gli oli tropicali in un'ampia gamma di applicazioni future.

In primo luogo, laCO2 che altrimenti verrebbe rilasciata nell'atmosfera viene convertita in alcol grazie a un processo biotecnologico sviluppato da LanzaTech. Questo processo è simile alla produzione di birra, con la differenza chela CO2 sostituisce il grano come materia prima.

Nella seconda fase del processo di fermentazione, sviluppata principalmente dal Fraunhofer IGB, l'alcol prodotto dallaCO2 viene trasformato in grassi desiderati da lieviti oleosi specializzati. È importante notare che entrambe le fasi di fermentazione si basano esclusivamente su microrganismi presenti in natura e non modificati geneticamente.

Il risultato è un grasso versatile e di alta qualità, privo di olio di palma al 100%, naturale e arricchito di eccellenti proprietà per la cura della pelle, una caratteristica importante per i prodotti cosmetici.

"Questa innovazione è il risultato della nostra lunga collaborazione con LanzaTech e rappresenta una pietra miliare per l'industria cosmetica. Insieme alla forza innovativa del Fraunhofer IGB, stiamo definendo nuovi standard per l'intero settore e sottolineando il nostro impegno ad assumerci la responsabilità per il futuro del nostro pianeta e a rendere più robuste le catene di approvvigionamento", afferma Peter Müller, CEO del Mibelle Group.

Dal prototipo alla disponibilità sul mercato

Dopo il successo delle prove di laboratorio presso il Fraunhofer IGB e i promettenti test applicativi nei laboratori del Gruppo Mibelle, i partner stanno ora passando alla produzione su scala chilogrammi della miscela di grassi simili all'olio di palma. A tal fine, i processi di fermentazione sviluppati presso il Fraunhofer IGB vengono gradualmente incrementati presso il Fraunhofer Center for Chemical-Biotechnological Processes CBP di Leuna, una filiale del Fraunhofer IGB.

"Dopo una ricerca di successo in laboratorio, siamo ora in grado di iniziare a sviluppare il processo pilota", afferma Susanne Heldmaier, responsabile della ricerca e dell'innovazione tecnica del Mibelle Group. "Si tratta di un passo successivo importante, al termine del quale avremo le prime quantità di un grasso di alta qualità. Questo ci permetterà di sviluppare prodotti cosmetici che non solo proteggono la nostra pelle, ma contribuiscono anche a proteggere l'ambiente. In futuro, con il supporto dei nostri fornitori di materie prime, speriamo di poter convertire sempre più materie prime a base di olio di palma in questa soluzione sostenibile."

Con questa nuova tecnologia, le tre aziende stanno dando un contributo significativo alla riduzione della deforestazione della foresta pluviale nel lungo periodo e alla creazione di una catena del valore sostenibile.

Nota: questo articolo è stato tradotto utilizzando un sistema informatico senza intervento umano. LUMITOS offre queste traduzioni automatiche per presentare una gamma più ampia di notizie attuali. Poiché questo articolo è stato tradotto con traduzione automatica, è possibile che contenga errori di vocabolario, sintassi o grammatica. L'articolo originale in Inglese può essere trovato qui.

Altre notizie dal dipartimento Ricerca e sviluppo

Le notizie più lette

Altre notizie dagli altri portali